Sabato 16 novembre 2024, due allievi di 5^ CAT dell’IIS Leardi, accompagnati dalla Prof.ssa Anna Maria Pugno, hanno partecipato all’inaugurazione di “MU.DI. GEOMETRIE DELL’ACQUA” presso la storica Centrale Idraulica di Sollevamento dell’ex Consorzio Irriguo Valentino a San Germano.
Questo museo dinamico è dedicato alla sostenibilità ambientale e alla storia del rapporto tra l’uomo e l’acqua.
La Centrale, realizzata tra il 1880 e il 1885 su progetto del geometra Paolo Gaudio, è un esempio affascinante di archeologia industriale. Disposta su cinque piani, di cui tre interrati, ospita macchine idrauliche ed è stata recentemente oggetto di un importante recupero conservativo, grazie alla sinergia tra il Comune di Casale e il Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Casale Monferrato. Anche le classi 4^ e 5^ CAT del Leardi hanno contribuito all’inaugurazione del museo, realizzando un pannello con la storia dell’istituto, mentre la 5^ Liceo Artistico, guidata dal Professor Ilenio Celoria, ha creato un video con delle interviste.
Durante l’inaugurazione, i ragazzi sono stati invitati a esporre le loro riflessioni sulle preoccupazioni per il futuro dell’acqua e dell’ambiente. Hanno discusso su chi dovrà occuparsi di queste tematiche e se sono interessati a contribuire attivamente a queste sfide nelle loro prossime carriere.
Il museo offre un viaggio virtuale in cui due personaggi immaginari, il geometra Arturo Bevilacqua e la signorina Azzurra, che rappresenta l’acqua, guidano i visitatori dalla storia al presente. Utilizza strumenti multimediali per proporre dialoghi virtuali con figure storiche e stimolare riflessioni sui cambiamenti climatici e sull’impatto delle attività umane.
L’apertura di MU.DI. rappresenta un momento di orgoglio per la comunità locale, come sottolineato dal sindaco Emanuele Capra, che ha evidenziato l’importanza della riqualificazione di un simbolo della storia tecnica della città. Giovanni Spinoglio, presidente del Collegio Geometri, ha aggiunto che uno degli obiettivi principali del museo è ispirare i giovani a considerare carriere nel campo della sostenibilità.
MU.DI. è un luogo aperto a visitatori di tutte le età e punta a sensibilizzare sul ruolo cruciale dell’acqua e sulla necessità di affrontare le sfide ambientali con responsabilità e innovazione e sarà presto oggetto di visita da parte di tutte le classi del corso CAT dell’istituto Leardi.
Commenta così Nicoletta Berrone, Dirigente Scolastico:« Sono estremamente orgogliosa di vedere i nostri studenti coinvolti nell’inaugurazione di questo museo che non è solo un luogo di apprendimento, ma un’importante piattaforma per riflettere sulle sfide ambientali che ci attendono.
La Centrale Idraulica di Sollevamento dell’ex Consorzio Irriguo Valentino – San Germano rappresenta un pezzo fondamentale della nostra storia industriale e la sua trasformazione in un museo dedicato alla sostenibilità è un esempio luminoso di come possiamo onorare il nostro passato mentre ci proiettiamo verso un futuro più responsabile.
È stato incoraggiante ascoltare le riflessioni dei ragazzi sulle loro preoccupazioni riguardo all’acqua e all’ambiente. Le loro idee e il loro entusiasmo sono la prova che la nuova generazione è pronta ad affrontare queste sfide con determinazione e creatività.
Spero che questo museo ispiri non solo i nostri studenti, ma anche tutta la comunità, a prendersi cura delle risorse naturali e a lavorare insieme per un futuro sostenibile. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto e invito tutti a visitare MU.DI., un luogo dove storia, scienza e impegno civico si incontrano».

Mudi