Sabato 7 dicembre 2024, l’Aula Magna dell’IIS Leardi ha ospitato un incontro significativo che ha coinvolto tutte le classi quinte dell’istituto. L’evento, organizzato da Livia De Rosa, docente di Lettere dell’Istituto e da Enrico Albano, membro del Rotary Club di Casale Monferrato da anni impegnato nell’iniziativa, ha visto la partecipazione di esperti membri del Club cittadino, che hanno offerto agli studenti un’opportunità unica di interazione con professionisti affermati.
L’importante iniziativa sostenuta dall’attuale presidente del Rotary Club di Casale Monferrato ha visto tra i relatori lo stesso Fabio Broglia, avvocato e titolare di uno studio legale; Lorenzo Demagistris, Account Director presso DDB Group Italy, che ha condotto l’incontro in modo dinamico; Laura Coppo, ingegnere e presidente dell’Unione Industriali di Alessandria, oltre che imprenditrice; Carlo Broglia, Business Integration Manager di Zucchetti Hospitality e CEO di Strooka Srl; il Mauro Dalla Pietà, geometra libero professionista; il Gianni Boverio, perito meccanico impiegato nell’industria meccanica presso Mi.No. Spa; il Mauro Cattana, Sales & Marketing Director di Shipping Strategy Ltd (Sandy, UK); Enrico Albano, intermediario assicurativo e libero professionista.
L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di stimolare la riflessione tra i giovani riguardo al loro futuro professionale, attraverso un dialogo interattivo e dinamico che ha permesso di evidenziare le sperienze professionali degli autorevoli relatori.
Il moderatore, Lorenzo Demagistris, ha aperto il dibattito ponendo una domanda provocatoria agli studenti: «Come vi vedete tra dieci anni?»: questa domanda mirava a contrastare la comune “sindrome del foglio bianco” che molti giovani affrontano quando si preparano ad entrare nel mondo universitario e lavorativo.
Durante l’incontro, i relatori hanno condiviso le loro esperienze personali e professionali, rispondendo a domande cruciali poste dagli studenti, tra cui: «Quali criteri seguire per scegliere l’università? Quali sono i rischi legati all’imprenditoria oggi? Che consigli dareste a un giovane che desidera fare carriera? Cosa fare subito dopo la laurea? Quale corso di laurea offre maggiori possibilità di lavorare viaggiando? È stato difficile fare carriera in quanto donna?»
Un messaggio chiave emerso dall’incontro è che non esistono facoltà o carriere superiori ad altre; ciò che conta realmente sono le soft skills, come la capacità di adattarsi e rimanere dinamici nel proprio percorso professionale. Come sottolineato da Lorenzo Demagistris, citando Aristotele: «La felicità dipende da noi stessi».
Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per i ragazzi di riflettere sul proprio futuro e sulle scelte da compiere per raggiungere i propri obiettivi. A pensarla così è anche la dirigente scolastica Nicoletta Berrone che ha commentato l’incontro sottolineando l’importanza di tali eventi per la crescita personale e professionale degli studenti: «Questi incontri rappresentano un ponte tra la scuola e il mondo del lavoro. È fondamentale che i nostri ragazzi possano confrontarsi con esperti del settore, ricevere consigli pratici e ispirazione per il loro futuro. La possibilità di interagire con professionisti affermati li aiuta a comprendere che il successo non dipende solo dalle scelte accademiche, ma anche dalle attitudini personali e dalla determinazione».