I.I.S. "LEARDI"

I.I.S. "LEARDI"

Istituto di Istruzione Superiore

L’IIS Leardi debutta ai Campionati di Filosofia: un’esperienza all’insegna del pensiero critico

Per la prima volta nella sua storia, l’IIS Leardi ha partecipato ai Campionati (Ex Olimpiadi) di Filosofia, giunti nell’anno scolastico 2024/2025 alla loro XXXIII edizione. La competizione, che rappresenta un’importante occasione per promuovere il pensiero critico e le competenze argomentative tra gli studenti, è inserita nel Programma annuale Valorizzazione delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La fase di Istituto, che ha segnato l’avvio di questa nuova avventura, si è svolta martedì 28 gennaio presso l’Aula Multimediale dell’Istituto. Le protagoniste della prova, tutte frequentanti il Liceo Artistico, sono state: Virginia Caggese, Maddalena Gavio, Rebecca Lagorio, Sofia Lavazza, Lucilla Maturi, Giorgia Mirandola ed Elisa Sardone della 3^A; Ginevra Balocco, Sara Brovero e Serena Medaglia della 3^B ed Elisa Devasini della 4^A.

Guidate e supportate dalle docenti Anna Crosariol e Lucia Randone, le studentesse hanno affrontato con impegno e serietà la sfida della stesura di un saggio filosofico. Le partecipanti hanno avuto la possibilità di scegliere tra quattro ambiti di riflessione (teoretico, politico, morale ed estetico), dimostrando non solo le loro conoscenze filosofiche, ma anche la capacità di elaborare e argomentare in modo originale e rigoroso le proprie idee.

La fase di Istituto è stata organizzata in piena autonomia dall’IIS Leardi, in conformità con il regolamento nazionale della competizione. Al termine della valutazione delle prove, saranno selezionati i due saggi migliori, le cui autrici avranno l’onore di rappresentare l’Istituto nella fase regionale. Quest’ultima, prevista per il 13 febbraio, si svolgerà online tramite un’apposita piattaforma e consentirà di individuare i due candidati migliori per ciascuna Regione, che avranno accesso alla finale nazionale.

«Questo debutto ai Campionati di Filosofia – ha commentato la dirigente scolastica Nicoletta Berrone – è stata un’assoluta novità resa possibile dall’iniziativa delle nostre docenti di Filosofia e Storia. Si tratta, per il nostro Istituto, di un ulteriore strumento per valorizzare le eccellenze e offrire esperienze formative di alto livello, anche in ambito umanistico, che arricchiscono il percorso educativo dei nostri studenti. Guardiamo ora con entusiasmo alla prossima fase della competizione, augurando un grande in bocca al lupo alle partecipanti per le prove future!»