I.I.S. "LEARDI"

I.I.S. "LEARDI"

Istituto di Istruzione Superiore

Torneo di Scacchi (fase d’Istituto) e selezione per i Campionati Provinciali

Anche per l’anno scolastico 24-25 all’IIS Leardi si sta svolgendo, a grande richiesta di studentesse e studenti, il corso di scacchi, che vede coinvolti una ventina di allievi desiderosi di approfondire strategie e tattiche del “nobil gioco”. L’iniziativa, guidata dal docente di Informatica Carmelo Spadaro, istruttore qualificato, coadiuvato dalla prof. Catalano, docente di Matematica, ha riscosso notevole interesse tra gli studenti, confermando il valore educativo e formativo del gioco degli scacchi.

Uno dei momenti clou del corso è stato il Torneo d’Istituto, che ha avuto luogo presso il Leardi il 12 febbraio: si è trattato di un torneo con accoppiamento svizzero da 5 turni, con cadenza di 15 minuti a testa, organizzato per selezionare i migliori giocatori che rappresenteranno l’istituto al Campionato Provinciale dei TSS (Trofeo Scacchi Scuola), in programma il 6 marzo ad Alessandria. Si tratterà di un torneo a squadre, con suddivisione per genere (Mista e Femminile) e per categoria d’età (Allievi e Juniores), con squadre formate da 4 giocatori più eventuali 2 riserve. Da tale competizione emergeranno poi le squadre qualificate per la fase successiva, a livello regionale che si svolge solitamente a Torino.

Al termine del torneo è stata stilata la classifica assoluta, sulla base della quale sono stati selezionati i giocatori che rappresenteranno l’istituto ai campionati provinciali nelle diverse categorie.

Categoria Allievi Maschile: Miron, Poggi, Ricca, Marhas, Ballone e Sapone.

Categoria Allievi Femminile: Sotaj, Lombardi, Calvo e Medaglia.

Categoria Juniores Maschile: Peracchio, Riva, Novelli, Ferraiuolo e Imerone.

Categoria Juniores Femminile: Berruti, Gianolio, Mereghetti, Cais.

Spadaro ha espresso grande soddisfazione per l’impegno e la partecipazione dimostrati dagli studenti: «L’entusiasmo con cui questi ragazzi si avvicinano al mondo degli scacchi, così come la costanza di chi frequenta il corso per il secondo anno consecutivo, è davvero incoraggiante e sta dando frutti tangibili. Questo gioco offre l’opportunità di sviluppare capacità di concentrazione, problem solving e strategia, ma è anche un piacevole modo per socializzare, immersi in un ambiente fatto di rispetto delle regole, osservazione del silenzio quando necessario e un sano spirito competitivo. In ogni partita si vince e si perde, ma in realtà ritengo che tutti vincano quando si cresce attraverso l’esperienza. Sono certo che i nostri ragazzi vivranno un’importante esperienza ai prossimi campionati, faccio un grande in bocca al lupo a tutti e auguro loro di divertirsi in modo costruttivo, buone partite a tutti!»

TorneoScacchi