I.I.S. "LEARDI"

I.I.S. "LEARDI"

Istituto di Istruzione Superiore

Gli studenti del Leardi in visita alla mostra “Grafica ed Ex Libris”

Le classi del corso Grafica e Comunicazione e del Liceo Artistico “Leardi” hanno visitato la sedicesima edizione della mostra “Grafica ed Ex Libris”, ospitata nel suggestivo scenario del Castello dei Paleologi e dei Gonzaga di Casale Monferrato. L’esposizione, patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città di Casale Monferrato, raccoglie opere di artisti provenienti da tutto il mondo, offrendo un panorama ricco e articolato delle tecniche incisorie e grafiche tradizionali e contemporanee.

Il professor Gennaro Belfiore, che ha accompagnato gli studenti, ha sottolineato l’alto valore formativo dell’iniziativa: «Questa è una biennale di livello internazionale, organizzata dal nostro ex collega e pittore Pio Carlo Barola, alla quale partecipano artisti da tutto il mondo. Gli studenti hanno potuto confrontarsi con tecniche per loro completamente nuove – xilografia, calcografia, serigrafia, litografia – ma anche con opere digitali di grande qualità. È una mostra di ampio respiro culturale e di notevole livello tecnico, che merita di essere valorizzata sempre di più nel tempo.»

Tra i visitatori più entusiasti, Fabio Sapone, studente della classe IV^B Grafica e Comunicazione, ha raccontato la sua esperienza: «Ho trovato la mostra davvero pregevole. Mi ha permesso di approfondire gli strumenti grafici del passato e di farmi un’idea delle produzioni contemporanee provenienti da tutto il mondo.»

Anche la dirigente scolastica Nicoletta Berrone ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando come queste esperienze rappresentino un ponte tra formazione e mondo dell’arte: «Siamo orgogliosi di offrire ai nostri studenti occasioni di crescita culturale e professionale come questa. La visita alla mostra ‘Grafica ed Ex Libris’ è un’esperienza che arricchisce non solo dal punto di vista tecnico, ma anche umano e creativo.»

La mostra resterà aperta fino al 5 ottobre 2025, confermandosi un appuntamento di rilievo per il territorio e un’importante opportunità di dialogo tra scuola e arte.