I.I.S. "LEARDI"

I.I.S. "LEARDI"

Istituto di Istruzione Superiore

L’I.T.A. “Luparia” di San Martino di Rosignano al XVI Congresso Re.N.Is.A. di Teramo

Dal 12 al 14 novembre 2025, la città di Teramo ospita il XVI Congresso Re.N.Is.A. – Rete Nazionale degli Istituti Agrari, un importante appuntamento dedicato al confronto, alla collaborazione e all’innovazione nel settore dell’istruzione agraria italiana.

Tra gli istituti presenti figura anche l’Istituto Tecnico Agrario “Luparia” di San Martino di Rosignano (AL), parte integrante dell’I.I.S. “Leardi”, rappresentato dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Nicoletta Berrone, dal Prof. Ferruccio Battaglia e dalla Prof.ssa Irene Terranova.

La partecipazione dell’I.T.A. “Luparia” testimonia l’impegno costante dell’Istituto nel promuovere la formazione tecnica e scientifica in campo agrario e nel rafforzare la rete di collaborazione tra le scuole del settore, condividendo buone pratiche e progettualità innovative.

All’apertura del Congresso sono stati invitati per i saluti istituzionali numerose autorità di rilievo, tra cui:

– Christian Corsi, Magnifico Rettore dell’Università di Teramo
– Gianguido D’Alberto, Sindaco di Teramo
– Camillo D’Angelo, Presidente della Provincia di Teramo
– Fabrizio Stelo, Prefetto di Teramo
– Massimiliano Nardocci, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo
– Marco Di Nicola, Presidente BIM Teramo
– Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale
– Roberto Santangelo, Vicepresidente del Consiglio Regionale e Assessore della Regione Abruzzo
– Emiliano Di Matteo, Consigliere Regionale
– Alessia Cognitti, Presidente di Ruzzo Reti
– Antonella Ballone, Presidente della Camera di Commercio di Teramo
– Vincenzo Piero Di Felice, Presidente della Fondazione Tercas
– Emanuela Ripani, Presidente Coldiretti Teramo
– Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Giunta Regionale
– Luigi D’Eramo, Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura
– Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione della Repubblica Italiana
– Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

L’evento rappresenta un’occasione di grande rilievo per favorire il dialogo tra istituzioni scolastiche, università e mondo produttivo, con l’obiettivo comune di valorizzare l’agricoltura come risorsa strategica per il futuro del Paese.