I.I.S. "LEARDI"

I.I.S. "LEARDI"

Istituto di Istruzione Superiore

Corso di Teatro Elisabettiano

Il corso di teatro elisabettiano tenuto presso l’Istituto Leardi e realizzato grazie ai fondi PNRR è giunto alla seconda edizione.

A darne il lieto annuncio sono le Professoresse Germana Maciocci e Giovanna Rubino che condividono i dettagli di come si è svolto il progetto, evidenziando i diversi aspetti che hanno caratterizzato il corso: «Il corso di teatro ha rappresentato un’importante iniziativa educativa, coinvolgendo gli studenti in un’esperienza creativa e formativa.

Il progetto ha avuto inizio come un corso di teatro elisabettiano, focalizzandosi su opere di Shakespeare. Tuttavia, a causa della mancanza di spazi adeguati per una rappresentazione teatrale completa, le lezioni si sono concentrate principalmente su esercizi pratici di teatro che hanno permesso agli studenti di interagire e socializzare, creando un ambiente collaborativo e amichevole.

Gli studenti hanno partecipato a esercizi corporei strutturati, che hanno facilitato la conoscenza reciproca e lo sviluppo delle competenze sociali. Sono stati letti e analizzati brani specifici di “Amleto” in lingua originale, permettendo agli studenti di immergersi nel linguaggio shakespeariano e, per finire, gli stessi ragazzi hanno realizzato opere d’arte, tra cui lavori in cartapesta e dipinti. Un gruppo ha creato un video musicale ispirato alla morte di Ofelia utilizzando una canzone degli Evanescence»

A detta dei partecipanti, l’esperienza è stata assolutamente positiva, grazie soprattutto all’approccio flessibile del corso che ha permesso di adattarsi agli interessi e alle idee degli studenti, rendendo l’apprendimento più coinvolgente.

Quest’anno, il corso prosegue con “Sogno di una notte di mezza estate“. L’obiettivo è quello di coinvolgere gli studenti fin da subito nella creazione, stimolando la loro creatività attraverso attività pratiche. Le prime lezioni hanno già visto gli studenti esplorare diversi finali per l’opera, dimostrando un approccio critico e creativo.

Secondo la Dirigente Scolastica Nicoletta Berrone: «ll corso di teatro finanziato dai fondi PNRR ha rappresentato un’opportunità straordinaria per i nostri studenti, permettendo loro di esplorare la creatività e sviluppare competenze sociali fondamentali. Come Dirigente scolastica, sono entusiasta dei risultati ottenuti e dell’impatto positivo che questo progetto ha avuto sulla comunità scolastica».