Riprende anche per l’anno scolastico 2024/2025 il consueto corso di formazione per le studentesse e gli studenti del corso CAT dell’IIS Leardi, frutto dell’ormai consolidata collaborazione dell’Istituto con la Buzzi Unicem. Il corso, reso possibile dall’interessamento dei docenti Fausto Milano e Anna Maria Pugno, prevederà un ciclo di lezioni di approfondimento tecnico e una visita conclusiva presso uno degli stabilimenti innovativi della multinazionale casalese.
Si comincerà martedì 28 gennaio, quando i ragazzi e i docenti saranno ospiti della sede Buzzi di Casale Monferrato, in cui assisteranno a una prima lezione tecnica tenuta da Marco Francini, responsabile del Servizio Tecnologico di Unical SpA. «Siamo sicuri – spiegano i docenti Milano e Pugno – che questo approfondimento si rivelerà un’opportunità straordinaria di connessione diretta tra formazione teorica e competenze professionali concrete, in cui si tratteranno temi attuali e si trasmetteranno conoscenze indispensabili per le professioni nel campo edile. Il grande valore aggiunto apportato dalla collaborazione con la Buzzi Unicem è dato dal fatto che i nostri alunni possono confrontarsi con una realtà radicata nel settore dei materiali da costruzione sia con momenti teorici sia con esperienze pratiche, come le visite che svolgiamo ogni anno in uno degli stabilimenti produttivi».
«La convenzione in essere tra l’Istituto Leardi e Buzzi Unicem – commenta la dirigente scolastica Nicoletta Berrone – si conferma un modello virtuoso di esperienza valida ai fini del PCTO, dove gli studenti possono confrontarsi direttamente con professionisti del settore, colmando il divario tra formazione accademica e competenze professionali richieste dal mercato. Gli studenti stessi evidenziano sempre positivamente l’importanza di questi momenti formativi, notando come questo progetto li aiuti ad ampliare la loro prospettiva professionale, introducendoli a una visione più complessa e dinamica del proprio futuro ruolo di geometri. Ci teniamo, quindi, a rinnovare il nostro ringraziamento alla Buzzi Unicem per continuare a rendere possibile questa preziosa opportunità di crescita e apprendimento per i nostri studenti».

Buzzi