I.I.S. "LEARDI"

I.I.S. "LEARDI"

Istituto di Istruzione Superiore

Secondo incontro del Progetto Rotary

Sabato 8 febbraio, presso l’Aula Magna dell’IIS Leardi, si è svolto il secondo e conclusivo incontro del progetto Rotary, iniziativa dedicata agli studenti delle classi quinte volta a prepararli al mondo del lavoro attraverso simulazioni di colloqui.

L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama professionale e imprenditoriale casalese. Tra i presenti, Fabio Broglia, Presidente del Rotary Club di Casale Monferrato e avvocato titolare di uno studio legale; il Dottor Lorenzo Demagistris, Account Director presso DDB Group Italy, che ha guidato l’incontro; l’Ingegnere Laura Coppo, Presidente dell’Unione Industriali di Alessandria e imprenditrice; e il Dottor Dario Scagliotti, Group Chief Information Officer di Essilor Luxottica SpA.

Gli esperti hanno offerto agli studenti un’occasione unica per confrontarsi con simulazioni realistiche di colloqui di lavoro, fornendo consigli pratici e suggerimenti utili per affrontare il futuro professionale.

Durante l’incontro sono stati selezionati alcuni studenti per sostenere colloqui specifici.

Per la posizione presso il DDB Group, si sono candidati tre alunni: Sara Billitteri della classe V^A Grafica e Comunicazione insieme a Federico Cacciatori e Nicolò Boda della V^B Grafica e comunicazione. Questi ragazzi hanno preparato non solo i loro CV ma anche dettagliati portfolio da presentare durante le interviste.

Per quanto riguarda Luxottica, le candidate selezionate per lo stage come internship controller sono state Anna Bombino della classe V^ATUR, disposta a sostenere il colloquio sia in italiano che in inglese e Greta Maretti della classe V^ AFM.

Infine, Samuele Imerone della classe V^ CAT ha sostenuto un colloquio generico dimostrando grande preparazione.

Tutti gli studenti coinvolti sono stati scrupolosamente intervistati sulle loro aspirazioni lavorative ed interessi personali. Nonostante le domande trabocchetto poste dagli esaminatori durante i colloqui simulati, i ragazzi hanno mostrato una competenza tale da convincere gli esaminatori che li avrebbero volentieri assunti nei ruoli per cui si erano proposti.

L’incontro ha avuto un enorme valore formativo sia per gli studenti che hanno avuto diretta esperienza dei colloqui, sia per quelli che hanno assistito alla procedura come spettatori attenti. Tutti i ragazzi presenti hanno infatti potuto beneficiare degli ottimi consigli forniti dagli esperti del Rotary Club: suggerimenti preziosissimi su come strutturare correttamente un CV o su come gestire con sicurezza una conversazione professionale durante un’intervista lavorativa.

Sicuramente questi insegnamenti saranno sfruttati quando arriverà anche per i ragazzi il momento cruciale di confrontarsi col mondo del lavoro reale. L’evento rappresenta quindi non solo una tappa importante nel cammino scolastico degli alunni dell’IIS Leardi ma anche una pietra miliare nella formazione di future generazioni professionalmente consapevoli e pronte ad affrontare nuove sfide nel mercato globale moderno.

E’ grazie all’impegno dei volontari Rotary Club ed alla collaborazione tra scuola ed entità professionalizzanti locali che questo tipo di iniziative possono continuare ad essere realizzate a beneficio dei giovani talentuosi emergenti nella nostra comunità educativa locale.