Lo scorso 22 marzo, nell’Aula Magna dell’IIS Leardi, si è svolto un incontro di grande rilevanza educativa e sociale, organizzato dal Gianluca Banci, docente e responsabile per l’area giuridica, la legalità e l’educazione civica.
L’evento ha visto la partecipazione dell’ispettore Cristiano Coden della Polizia di Stato, il quale ha trattato tematiche cruciali legate al contrasto all’illegalità e alle modalità di reclutamento nella Polizia di Stato. Inoltre, sono stati illustrati alcuni casi concreti verificatisi nella zona di Casale Monferrato e nella provincia di Alessandria.
L’Ispettore Coden ha fornito agli studenti una panoramica dettagliata delle attività quotidiane svolte dalle Forze dell’ordine per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. Tra gli argomenti trattati hanno meritato un approfondimento le modalità di intervento della Polizia di Stato, tra cui l’importanza del lavoro investigativo, che non si limita alla ricerca dei colpevoli ma include anche la raccolta delle prove necessarie per i procedimenti giudiziari e il reclutamento e successivo accesso ai corpi delle forze dell’ordine, con informazioni pratiche su come entrare nella Polizia di Stato, nei Carabinieri e nella Guardia di Finanza.
L’incontro ha coinvolto attivamente gli studenti delle classi 1^, 2^, 4^ e 5^ A AFM. Gli alunni hanno posto numerose domande, dimostrando interesse soprattutto per le modalità operative della Polizia e per gli aspetti pratici del loro lavoro.
Scolletta Marco, allievo della 4^ AFM, commenta così l’incontro: «Ho trovato estremamente interessante ascoltare le esperienze dirette degli agenti, in particolare quella di un membro della polizia scientifica. Ha condiviso con noi dettagli sul suo lavoro specifico e sulle esperienze vissute in diverse parti d’Italia, il che ha arricchito ulteriormente la nostra comprensione delle varie sfaccettature del loro operato. Ho apprezzato molto l’incontro per la chiarezza con cui ci sono stati spiegati i compiti delle forze dell’ordine e il loro impegno nel raccogliere prove utili per i processi giudiziari. Mi ha colpito particolarmente il fatto che il loro lavoro non si limita al contrasto immediato ai reati, ma include anche un supporto fondamentale al sistema giudiziario, contribuendo in modo decisivo alla giustizia attraverso la raccolta di elementi probatori indispensabili».
L’evento ha rappresentato un momento significativo per sensibilizzare i giovani sul valore della legalità e sull’importanza del lavoro delle forze dell’ordine al servizio della comunità. Attraverso esempi concreti e testimonianze dirette, gli studenti hanno potuto comprendere meglio il ruolo cruciale svolto dalla Polizia di Stato nella tutela della sicurezza pubblica. Anche il docente Gianluca Banci ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’incontro, sottolineando come iniziative simili siano fondamentali per promuovere una cultura della legalità tra le nuove generazioni.