Un grande orgoglio per la 3^A Grafica e Comunicazione dell’IIS Leardi: una sua studentessa, infatti, è risultata vincitrice del concorso promosso dal Rotary Club “Legalità e cultura dell’etica”.
Il progetto coinvolge le scuole con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani su tematiche fondamentali per la crescita personale e civile, come la cittadinanza attiva, il rispetto delle regole, la tutela dei beni comuni e il contrasto a fenomeni come la corruzione e il bullismo. Attraverso la partecipazione a questo concorso, gli studenti sono chiamati a riflettere su valori essenziali come l’etica, la legalità e il bene comune, sviluppando consapevolezza, senso di responsabilità e una riflessione sul tema del rispetto.
La premiazione è avvenuta venerdì 11 aprile presso la Sala convegni della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: vi ha partecipato l’allieva Elena Sandu, che ha ricevuto il primo premio della sezione scatti fotografici dedicata alle scuole superiori, accompagnata dalla sua docente, Cristina Germanò. Con molta soddisfazione, la dirigente scolastica Nicoletta Berrone ha commentato: «Si tratta di un riconoscimento importante per le nostre studentesse, che dimostrano quanto la scuola possa essere un luogo di formazione non solo culturale, ma anche civica e umana. Un sentito ringraziamento al Rotary Club per aver offerto agli studenti l’opportunità di confrontarsi con un tema così attuale e significativo, contribuendo a promuovere l’educazione alla legalità e alla cittadinanza consapevole, e anche per aver offerto il viaggio alla nostra studentessa e alla docente che ha potuto accompagnarla a ritirare il suo meritatissimo premio».
Orgogliosa per il riconoscimento ricevuto, Elena ha raccontato: «Il lavoro che ho presentato è stato il frutto di una collaborazione con alcune mie compagne, che mi hanno aiutata a realizzare la fotografia che è stata premiata. Abbiamo cominciato con una discussione in classe sul tema della violenza tra i giovani, dalla quale sono usciti molti spunti, tra cui abbiamo scelto il tema dell’ombra, riflettendo su come i ragazzi spesso si sentano in dovere di mostrare un sorriso anche quando la realtà non rispecchia l’apparenza. Ho deciso di servirmi, oltre che con della fotografia, anche della postproduzione, con l’aiuto dei miei docenti. Oltre ai professori che mi hanno seguita nella realizzazione dell’opera, voglio ringraziare anche le mie compagne Carlotta e Amanda, senza le quali il mio lavoro non sarebbe stato così bello».
«È stato soddisfacente – ha commentato Cristina Germanò, docente della classe – vedere un’allieva di terza, che si è appena approcciata alla didattica in laboratorio, ottenere dei risultati spronanti per lei e l’intera classe. Il risultato ottenuto da Elena ha dimostrato anche come il gruppo sia fondamentale nella realizzazione di progetti come quello premiato: sia l’intera classe sia le compagne che hanno collaborato più strettamente con lei, infatti, hanno apportato un sicuro valore aggiunto al risultato».
Anche il presidente del Rotary Club di Casale Monferrato, l’avvocato Fabio Broglia, ha elogiato il risultato di Elena: «Anche noi siamo felici per questo ottimo risultato. Consideriamo il premio un talento messo nelle mani della giovane vincitrice e quindi un traguardo che questa studentessa, condividendolo con le sue insegnanti, dovrà ben utilizzare per il suo futuro. Inviteremo Elena il prossimo 10 maggio, in occasione della consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli, per sottolineare l’impegno di tutti loro per un mondo che dia sempre più spazio ai giovani».