I.I.S. "LEARDI"

I.I.S. "LEARDI"

Istituto di Istruzione Superiore

Il mare a Casale

Mercoledì 9 aprile gli studenti delle classi 1^A, 1^B e 2^A del Liceo artistico “A Morbelli” hanno realizzato, con i loro insegnanti di discipline grafiche e pittoriche Concetta Scognamiglio e Gennaro Belfiore e il contributo delle docenti Maria Cristina Portinaro e Paola Perotto, referenti per la rete ScuoleInsieme, alcuni striscioni colorati che saranno utilizzati durante la performance del 24 aprile, organizzata dalla Rete ScuoleInsieme in collaborazione con Ecofficina in occasione della prossima della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto e che coinvolgerà tutti gli studenti delle scuole Casalesi.

Il primo striscione rappresenta un prato verde. Denise Lombardi della 2^A, ha spiegato: «L’attività di oggi è stata molto interessante. Abbiamo svolto il lavoro facendo interagire gruppi di diverse classi che si sono organizzati per lavorare insieme scambiandosi idee e proposte. Insieme abbiamo fatto una riflessione sui temi ambientali e sul contributo che la nostra generazione può dare per risolvere i problemi ambientali».

Gli striscioni blu rappresentano l’aria e l’acqua i bozzetti sono di Giaele Luparia, Virginia Cipollina, Giorgia Calvo e Maria Stella Compagnino della 1^A. «In blu – spiega Virginia – abbiamo rappresentato il mare. Mi ha inorgoglito veder lavorare i miei compagni per la realizzazione di una mia idea mi gratifica. Inoltre, è bello coniugare arte e ambiente: le attività creative possono diffondere in modo più diretto il messaggio di rispetto per l’ambiente e di tutela del nostro futuro».

Lo striscione arancione ricorda il suolo e il territorio casalese. Leonardo Dos Santos, della 1^A, che ha realizzato il bozzetto, ha commentato: «Lavorare insieme ad un progetto ci abitua al confronto, alla collaborazione e alla cooperazione. Tutti i temi ambientali dovrebbero essere affrontati con spirito di attenzione e confronto, anche tra generazioni diverse.  Il problema dell’inquinamento da amianto a Casale ci ha insegnato che solo unendo le forze e con un aiuto reciproco si possono affrontare problemi complessi e trovare soluzioni possibili».


Il giorno 30 Aprile gli striscioni sono stati esposti in P.zza Mazzini