Una buona soddisfazione per l’IIS Leardi alla fase distrettuale delle Olimpiadi di Matematica: Luca Costanzo della 2^A AFM, infatti, si è qualificato primo tra gli studenti degli istituti Tecnici a indirizzo Economico vincendo una medaglia di bronzo.
Anche altri studenti del Leardi hanno partecipato alla gara, ottenendo un buon risultato e hanno ricevuto per questo in dono un libro come riconoscimento per l’impegno e la passione dimostrata verso la disciplina: si tratta di Luis Plaka (1^A AFM), Samuele Antonelli, Youssef Adimi e Gabriele Di Leo (1^A CAT), Davide Riva (2^A CAT) e Matteo Bertuzzi (5^A AFM).
Nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, presso la sede di Alessandria dell’Università del Piemonte Orientale, si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti, con un evento che si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) Matematica. Tra i presenti, la professoressa Francesca Martignone, associata di Logica matematica, didattica e storia della matematica presso il DISIT e referente del PLS Matematica, il professor Mario Sitta, associato di Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni e referente del PLS Fisica, il professor Pier Luigi Ferrari, Onorario di Didattica e storia della matematica, e il dottor Michele Manzini, membro del personale tecnico-amministrativo per l’area di Fisica. La professoressa Nadia Bonzano, responsabile delle Olimpiadi di Matematica per il distretto di Alessandria, ha curato l’organizzazione e la gestione dell’intera manifestazione. La mattinata, inoltre, è stata arricchita anche da un intervento del professor Ferrari con una lezione sul concetto di distanza dal titolo “Geometria del taxi”.
A conclusione dell’evento, gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare i locali del DISIT, scoprendo la biblioteca e il laboratorio informatico, un’occasione per conoscere da vicino l’ambiente universitario e le potenzialità offerte dal Dipartimento.
«Nel complimentarci con i ragazzi – hanno commentato i docenti di Matematica coinvolti nella preparazione degli studenti – cogliamo ancora una volta l’occasione per riconosce il valore di questa iniziativa che offre ai nostri ragazzi una bella opportunità di confronto sia con i pari sia con studenti di altri Istituti, stimolando l’interesse per la matematica ed educando a una competizione sana».

Premiazione gruppo Leardi