I.I.S. "LEARDI"

I.I.S. "LEARDI"

Istituto di Istruzione Superiore

Premiazione delle classi quarte del Liceo artistico in occasione della Festa del vino

Il 21 settembre 2025, alle ore 16:00, si è svolta al Castello di Casale, nella suggestiva Sala Marescalchi, la cerimonia di premiazione delle classi 4^A e 4^B del Liceo artistico Leardi. L’evento ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui l’Assessore Annalisa Rizzo, l’Assessore Fiorenzo Pivetta e il Coordinatore Regionale delle Città del Vino del Piemonte, Stefano Vercelloni.

La premiazione ha celebrato il prestigioso riconoscimento ottenuto dall’IIS Leardi nel concorso indetto dall’Associazione Nazionale Città del Vino per la realizzazione del manifesto che rappresenterà l’Associazione per l’anno 2026, in cui la scuola si è distinta per la qualità degli elaborati presentati dagli studenti.

Il premio, assegnato in occasione della Festa del Vino, sottolinea il forte legame della scuola con il territorio piemontese, in particolare con la zona del Monferrato, noto per le sue eccellenze vitivinicole.

Durante la cerimonia, sono stati proiettati tutti gli elaborati realizzati dagli studenti delle classi terza A e terza B, attualmente in quarta, mostrando la creatività e l’impegno con cui hanno affrontato il progetto. Presenti alla premiazione erano anche la Dirigente Scolastica Nicoletta Berrone e la Professoressa Arianna Carrera, coordinatrice del progetto, che hanno accompagnato gli studenti in questo percorso di valorizzazione culturale e territoriale.

L’Amministrazione Comunale di Casale ha voluto così congratularsi con l’Istituto per il risultato ottenuto e per il contributo significativo dato al rapporto tra scuola e territorio, consegnando un attestato di merito e rafforzando il legame tra la comunità e le sue eccellenze formative.

La dirigente scolastica Nicoletta Berrone ha commentato con orgoglio l’importante riconoscimento ottenuto dall’IIS Leardi: «Questo premio rappresenta non solo il valore del lavoro svolto dai nostri studenti, ma anche la forte connessione che la nostra scuola ha costruito con il territorio e la sua cultura vitivinicola. È motivo di grande soddisfazione vedere l’impegno e la creatività delle nuove generazioni riconosciuti a livello nazionale. Continueremo a promuovere progetti che valorizzano le eccellenze locali e incoraggiano i ragazzi a diventare protagonisti del proprio futuro con consapevolezza e passione.»