Due studenti della 4^A Tur dell’IIS Leardi, Asia Ferrari ed Enrico Santino, sono stati tra i giovani protagonisti delle giornate per il 230° anniversario della nascita di Luigi Canina, celebre architetto casalese, che si sono svolte l’11 ottobre al Castello di Casale Monferrato. L’evento, promosso dal Comune e da Orizzonte Casale, è stato un’importante occasione per coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella valorizzazione della storia locale.
Asia ed Enrico hanno partecipato sia al convegno dedicato a Canina e alla Via Appia, sia come guide e animatori culturali: hanno aiutato le guide turistiche nei tour della città focalizzati sulla figura di Canina e presentato al pubblico la statua, restaurata per l’occasione, a lui dedicata.
In particolare, Asia ha collaborato nell’accoglienza e nell’accompagnamento dei gruppi insieme alle guide, arricchendo con entusiasmo le visite legate alla storia dell’architetto. Enrico invece, vestito in abiti ottocenteschi, si è immedesimato in un personaggio d’epoca, il Dottor Bottacco, recitando alcune parole storiche e permettendo così ai presenti di fare un vero tuffo nel passato.
I ragazzi raccontano con soddisfazione la loro esperienza, sottolineando l’alto numero di partecipanti e l’interesse suscitato sia tra i cittadini sia tra i visitatori provenienti da fuori città. Gli interventi sono stati apprezzati per la varietà degli argomenti e la capacità di rendere la storia accessibile e mai noiosa. Per i due studenti si è trattato di un’esperienza unica, che ha permesso loro di mettersi in gioco, imparando a confrontarsi con il pubblico e approfondendo aspetti culturali del proprio territorio. Un’attività che, a detta di entrambi, li ha arricchiti sia professionalmente sia umanamente.
L’iniziativa, oltre a ricordare l’importanza storica di Luigi Canina per Casale Monferrato e per tutta la cultura europea dell’Ottocento, ha dunque rappresentato un bell’esempio di collaborazione tra scuola e comunità, offrendo ai giovani l’opportunità di sentirsi autentici ambasciatori della memoria collettiva locale.
La Dirigente Scolastica Nicoletta Berrone si è detta estremamente orgogliosa: «Queste giornate dimostrano quanto i nostri studenti sappiano essere protagonisti attivi e appassionati della vita culturale della città. Esperienze come questa fanno crescere i ragazzi e rafforzano il legame tra scuola e territorio. Vedere Asia ed Enrico impegnarsi con entusiasmo e competenza in un evento così importante ci riempie di gioia e conferma ancora una volta la validità del percorso formativo dell’IIS Leardi. Ringrazio le Professoresse Catanese e Gorbetta che hanno preparato e supportato i nostri ragazzi.»


I.I.S. "LEARDI"