I.I.S. "LEARDI"

I.I.S. "LEARDI"

Istituto di Istruzione Superiore

Erasmus+ Job shadowing 25-29 Novembre 2024 Palma de Mallorca

Erasmus KA1 ACCREDITATION codice progetto: 2024-1-IT02-KA121-ADU-000211303

Ecco la crono-storia del Viaggio Erasmus+ Job shadowing effettuato 25-29 Novembre 2024 Palma de Mallorca

Giorno 25 novembre 2024

Viaggio in aereo e arrivo a Palma.

Siamo un gruppo di 8 docenti impegnati in percorsi di educazione per gli adulti; la sera stessa incontriamo un secondo gruppo di 4 docenti della Scuola Secondaria (corsi diurni) che si uniscono a noi.

Giorno 26 novembre 2024 

9:00 – 14:00

La prima giornata di formazione prevede tre visite:

  • IBSTEAM, Palma
  • IES Son Pacs, Palma
  • Cc Es Liceu, Marratxí

L’IBSTEAM di Palma è un centro dedicato alla formazione continua dei docenti. Nasce nel 2021 grazie allo stanziamento di fondi europei, ma il progetto potrebbe terminare nel 2025 nel caso in cui lo Stato decidesse di non rinnovare il finanziamento. I docenti che gestiscono il progetto sono docenti in distaccamento dalle rispettive scuole.

Qui ci spiegano come l’istituzione supporta l’innovazione didattica e l’integrazione delle competenze digitali nel sistema scolastico. A titolo di esempio ci forniscono alcuni numeri: 488 scuole coinvolte e 18.000 docenti formati online attraverso una piattaforma dedicata dove, tra le numerose proposte formative, la più interessante ci sembra l’UDL (Universal Design for Learning)Questa particolare metodologia permette di erogare i contenuti disciplinari utilizzando una varietà di linguaggi che si adattano ai diversi stili di apprendimento. Sicuramente è un ambito che vale la pena approfondire!

L’IES Son Pacs è un Istituto di Educazione Secondaria che offre sia corsi di formazione professionale, sia percorsi di istruzione generale obbligatoria per studenti dai 12 ai 16 anni (più altri 2 anni per il conseguimento del Batxillerat, il Bachillerato che prevede l’esame finale di maturità e dà l’accesso all’università). Ci accoglie all’ingresso il Dirigente che ci accompagna nella visita dei laboratori di meccanica, informatica e amministrazione aziendale dove osserviamo come vengono formati gli studenti attraverso attività pratiche. I laboratori sono delle vere e proprie officine annesse all’istituto, ampie e ben attrezzate: questo permette di ricreare un ambiente di lavoro autentico.

CC Es Liceu a Marratxí è una scuola privata con finanziamento pubblico che accoglie studenti dai 3 ai 18 anni. Anche qui apprendiamo come l’istituto integri l’educazione generale con programmi di formazione professionale; ancora una volta osserviamo la forte impronta pratica dell’istituto, mirata alla preparazione di professionisti altamente qualificati, e la particolare attenzione a setting d’aula diversi da quello tradizionale e a metodologie didattiche innovative (per es. due ragazze stavano lavorando a gruppo al di fuori della classe nella preparazione di un podcast in inglese sull’arte di Van Gogh. Ci hanno spiegato che i ragazzi hanno questa opzione: in alcune ore possono scegliere se seguire la lezione in classe o fare un progetto al di fuori della classe). Tutti gli studenti sono dotati di tablet, quaderni e libri di testo. La lingua veicolare dell’istruzione è il catalano.

Giorno 27 novembre 2024 

La seconda giornata di formazione prevede la visita a:

  • CIFP Pau Cases Noves, a Inca

La scuola che visitiamo è un Centro Integrato di Formazione Professionale che si distingue per l’ampia offerta di percorsi di formazione iniziale e continua per giovani studenti e adulti in cerca di riqualificazione. Tra i corsi proposti ci sono quelli di amministrazione, informatica, elettronica, energie rinnovabili e manutenzione di veicoli.

Durante la visita abbiamo l’occasione di esplorare i laboratori e le aule specializzate, notando l’elevato livello di attrezzature e risorse disponibili per la formazione pratica. Il personale ci spiega come il centro collabori strettamente con le imprese locali per offrire stage e tirocini formativi, favorendo l’ingresso diretto degli studenti nel mondo del lavoro.

Abbiamo anche l’occasione di partecipare a una lezione di realtà virtuale e per una mezz’oretta facciamo pratica con i visori usati abitualmente dagli allievi della scuola.

Giorno 28 novembre 2024 

9:00 – 14:00

La terza giornata di formazione prevede la visita a:

  • CIFP Politècnic Llevant, a Manacor

Manacor è il terzo polo formativo dell’isola, dista un’ora di auto da Palma e si trova nella parte orientale di Maiorca.

Appena arriviamo, veniamo accolti dal team Erasmus della scuola, di cui fanno parte anche due studentesse del percorso per adulti che ci consegnano tre guide tematiche redatte da loro: una dedicata alla gastronomia dell’isola; una turistica e un’altra che comprende un glossario Italiano-Spagnolo castigliano-Catalano. Le guide sono accompagnate da un QR-Code che rimanda alla versione in formato PDF. L’accoglienza è molto apprezzata da tutti!

L’istituto è molto grande e l’offerta educativa ampia: ci sono percorsi di amministrazione e gestione aziendale, elettronica ed elettromeccanica, informatica e comunicazione.

Anche questo istituto è caratterizzato da una forte impronta professionalizzante in continua espansione; ci spiegano infatti che a breve verranno acquistati nuovi locali dove verranno attivati altri due percorsi formativi: un indirizzo alberghiero e un indirizzo edile. Le professionalità in entrambi i settori sono molto ricercate nell’isola data la sua forte vocazione turistica.

Uno dei laboratori che più ci colpisce è quello dedicato alla stampa di modelli in materiali differenti, tra cui plastica e legno. Qui gli studenti imparano a progettare videogiochi e giochi di ruolo, attivando competenze all’avanguardia e sempre più richieste.

La visita si conclude con la consegna degli attestati di formazione e della documentazione firmata comprobante la chiusura del progetto!

Giorno 29 novembre 2024 

Giorno di rientro!

RIFLESSIONI COLLETTIVE

Punti di forza:

  • tipologia del progetto
  • accoglienza calorosa da parte dei nostri tutor locali e dei team Erasmus+
  • possibilità di osservare l’elevata qualità dei laboratori pratici delle scuole visitate dove emerge una maggiore attenzione alla parte pratica rispetto a quella teorica nella didattica formativa
  • possibilità di visitare l’IBSTEAM, un centro formativo all’avanguardia dedicato ai docenti
  • possibilità di esercitare le competenze multilinguistiche, attraverso l’uso della lingua inglese

Criticità:

  • procedure di rendicontazione a tratti complesse: si conviene che si potrebbe attuare una semplificazione dell’iter
  • mancato confronto con discenti di età adulta, in percorsi più allineati con la formazione erogata in Italia (corsi serali e CPIA)


Disseminazione Palma